Il Curriculum vitae è un documento personale che raccoglie la sintesi delle esperienze formative e lavorative di chi si candida per un posto di lavoro.
Il curriculum vitae rappresenta il biglietto da visita che permette di catturare l’attenzione del selezionatore e può aprire la strada al colloquio.
E’ quindi importante compilarlo in modo adeguato e il contenuto deve evidenziare la propria attitudine e idoneità a ricoprire il ruolo ricercato.
Il selezionatore dedica pochissimi minuti alla lettura di un curriculum vitae pertanto questo deve essere:
- di facile lettura, deve guidare il selezionatore nel reperimento delle informazioni salienti;
- sintetico, non più di 2 pagine; attenzione a non inserire informazioni ovvie;
- esaustivo e aggiornato, deve contenere tutte le informazioni utili; attenzione a non dimenticare le informazioni precise sugli studi, sulle date dei periodi di lavoro, sulle proprie competenze e sulla reperibilità;
- professionale, deve presentarsi come un documento ufficiale; quindi attenzione ad evitare errori grammaticali e di ortografia;
- mirato alla posizione lavorativa ricercata e all’azienda destinataria;
- sincero, in quanto al colloquio verificano le competenze anche tramite “trabocchetti”.
Errori da evitare nella compilazione del CV
- Grafia illeggibile nel caso di CV scritto a mano;
- Utilizzo di font stravaganti e con corpo inferiore a 10 se composto con un word commerciale;
- Inserimento di informazioni ovvie;
- Carenza di informazioni precise sugli studi, sulle date di inizio e termine dei periodi di lavoro, sulle proprie competenze e anche sulla reperibilità;
- Errori grammaticali, di sintassi e di ortografia;
- Genericità nell’esposizione;
- Palese insincerità.
La regola delle 5 C
- Clear ossia chiaro
- Concise ossia sintetico
- Courteous ossia cortese
- Correct ossia corretto
- Complete ossia esauriente