La lettera di presentazione, detta anche lettera di accompagnamento, ha lo scopo di stimolare la lettura del curriculum vitae (CV).

La sua funzione è dunque strategica, in quanto può incrementare notevolmente le opportunità di ottenere un colloquio, soprattutto quando il CV non è redatto “su misura” rispetto alla società o alla mansione richiesta.

Qualità principale della lettera di presentazione è la sintesi con la quale il candidato:

  • si presenta, quindi evitare errori di battitura;
  • mette in evidenza le proprie competenze professionali e caratteristiche personali;
  • motiva l’interesse verso l’azienda in poche righe;
  • dimostra capacità comunicative, quindi niente mail che si aprono senza saluto e si chiudono senza firma;
  • si propone in maniera convincente per un colloquio.

E’ importante che questa lettera non sia standard, quindi gli esempi rintracciabili sulle guide o sui siti internet devono essere personalizzati e devono tener conto dell’azienda e del posto di lavoro per cui ci si candida.

Un ultimo suggerimento: usare sempre la prima persona singolare mai la terza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × cinque =