Head Hunter (HH) è una parola inglese che significa letteralmente “cacciatore di teste”. Nel linguaggio gergale indica quel professionista, quasi sempre un consulente esterno all’impresa cliente, che da questa viene incaricato di individuare (ricercare) e valutare (selezionare), solo attraverso contatti diretti e riservati, manager di elevata e specifica professionalità necessaria allo sviluppo dell’impresa cliente.

Una delle caratteristiche peculiari dell’ HH è la sua profonda conoscenza del settore di appartenenza dell’impresa cliente quanto a processi, prodotti, mercati, competitori. Di frequente infatti l’HH è stato CEO o GM o HR Director di una delle aziende leader di un determinato settore, spesso è dotato di una elevata scolarità avendo frequentato percorsi universitari e post-universitari internazionali, sempre gode di notorietà per autorevolezza e serietà professionale.

L’HH si differenzia dall’Executive Searcher (ES) non solo per il fee decisamente più elevato ma soprattutto per le tecniche di reclutamento che non prevedono – in alcun modo – preventiva comunicazione al mercato dell’avvio della ricerca (quindi non viene pubblicato alcun advertising).

E’ l’HH che individua i candidati e non i candidati che si propongono a fronte di un progetto di ricerca e selezione formalizzato.

Anche l’ES utilizza spesso tecniche dirette di reclutamento, facendosi però anche supportare da un mirato piano di comunicazione online, procedendo con l’individuazione diretta sul mercato delle candidature target attraverso l’aiuto prezioso delle Assistenti Researcher, che gestiscono sia il Database sia le Ricerche sul campo.

In linea generale non è opportuno sollecitare l’attenzione degli HH, che spesso tendono a schermare i propri contatti personali, dovendo attendere di essere contattati quando essi hanno una ricerca aperta proprio nell’area professionale presidiata e solo se in linea con il profilo di potenziale interesse.

La globalizzazione e la prolungata crisi economica hanno però determinato dal 2009 un pesante processo di ristrutturazione nelle imprese italiane ed europee che ha causato di conseguenza un’emorragia costante di dirigenti, spesso collocati nella fascia di età compresa tra i 45  e i 55 anni, manager che trovano oggettiva difficoltà a ricollocarsi.

Quale contributo informativo per i manager, attualmente sul mercato alla ricerca di ricollocazione o che desiderano migliorare la loro posizione, indico di seguito le società di Head Hunting ed Executive Search operanti in Italia maggiormente importanti per fatturato, presenza e notorietà.

N.B.: l’indirizzo riportato è quello della sede legale o della sede principale operativa per l’Italia, le eventuali filiali vanno individuate consultando il sito aziendale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × tre =