Per 40 anni… il medesimo portone.
Per 40 anni – quasi ogni giorno – ho varcato il portone del civico 8 di via XX Settembre, per accedere agli uffici genovesi della PRAXI, dove ho percorso gran parte della mia carriera di consulente aziendale. Quanti ricordi e quanti cambiamenti sono legati a questo luogo!
La carriera
Dal 1977 al 1978 come consulente, dal 1979 al 2009 come dipendente (Dirigente e Partner) e nuovamente dal 2010 ad oggi come consulente, il mio ufficio in PRAXI è sempre stato in questo palazzo. Talvolta mi sono spostato sia come piano (dal 3° al 2° e poi nuovamente al 3°), sia come interno. Ma sono rimasto sempre nello stesso immobile.
Il palazzo
Il palazzo al civico 8 di via XX Settembre è stato costruito nei primi anni 30 del Novecento, per questo e per il suo stile architettonico che richiama i canoni razionalistici delle BauHouse, venne soprannominato “O palàsso Nêuveçénto”. Esso è ubicato nel cosiddetto “Quadrilatero”: la zona delle vetrine, dei locali pubblici e degli studi professionali più importanti della città.
I locali al piano stradale e nel semi interrato sono stati affittati per circa 30 anni dalla STANDA, che occupava quasi tutti i fondi del palazzo e anche quelli collegati con un sottopassaggio al palazzo di fronte (in via Cesarea), quindi da BILLA (ReWe group) che ne subentrò nella gestione, successivamente all’alluvione dalla FNAC e recentemente da TRONY lato sud e da STRADIVARIUS (gruppo Zara) lato nord.
La rosticceria a fianco del portone ha purtroppo chiuso i battenti e gli spazi commerciali sono stati assorbiti dalla FNAC quando si è insediata, allargandosi.
Il cartolaio, dove andavo a rifornirmi di mine per le matite e di ricariche d’inchiostro per le stilografiche, anche lui da tempo non c’è più: è ora una delle vetrine su via Fiasella di Stradivarius.
Il panificio sempre lato via Fiasella, dal quale la mattina si diffondeva il profumo della focaccia appena sfornata, ha cessato l’attività ed è stato sostituito da un Bar Tavola calda, attualmente inattivo, dopo la seconda e disastrosa alluvione.
Già! Le alluvioni! Non ci siamo fatti mancare niente, noi del civico 8 di via XX, anche le alluvioni del Bisagno e del rio Fereggiano: 3 in 40 anni. Immancabilmente in autunno, l’acqua esondata dai torrenti risaliva via XX Settembre fino all’altezza del nostro palazzo, inondando negozi, atrio, seminterrato e cantine. Piegando spesso le attività commerciali.
Menziono ora alcuni dei condomini illustri:
- per almeno 15 anni, in attesa della ristrutturazione della sede monumentale di piazza della Vittoria, abbiamo ospitato gli uffici medico legali ed alcuni uffici dell’INPS, con un costante via vai di utenti e dipendenti.
- oggi nei due piani in precedenza occupati dall’INPS sono attivi gli uffici liguri di ALMAVIVA – azienda leader nell’innovazione tecnologica e dell’informazione. Questi uffici, di proprietà del RINA – Registro Navale Italiano, ospitavano anche il CETENA – Centro per gli studi di Tecnica Navale.
Negli anni sono arrivati nuovi inquilini nel palazzo: società di servizi, studi commercialistici, importanti studi legali, studi medici, da ultimo la sede regionale di Federmanager/ASDAI Liguria, Associazione sindacale dirigenti aziende industriali.
Il palazzo è sempre lì al suo posto: è cambiato il portiere, sono cambiati molti inquilini, ma rimane sempre un punto di riferimento della topografia cittadina di questa parte della città.
Programmi futuri
Per il momento frequento ancora il palazzo di via XX Settembre 8, anche se con minore assiduità di un tempo, avendo avviato con mio figlio Matteo un’iniziativa imprenditoriale nel settore B2C (Servizi avanzati di Consulenza di Carriera e per la valorizzazione del Capitale Umano), che assorbe sempre maggiori energie e tempo.
Proseguo parallelamente la mia collaborazione con PRAXI Genova, fornendo servizi B2B limitatamente all’ Head Hunting e all’ Outplacement, integrandomi con la struttura dell’ufficio genovese.
Per il futuro L’obiettivo è quello di fornire un’ampia gamma di qualificati servizi ai Manager (Executive, Top Manager, Dirigenti) per la loro valorizzazione nel Mercato del Lavoro, coniugando l’esperienza da me maturata sul campo con l’orientamento all’innovazione e la capacità di efficace utilizzo delle tecnologie digitali di cui Matteo è particolarmente dotato.
La presentazione del nostro progetto è ora visibile consultando sia il sito www.cincoandpartners.com sia la pagina su LinkedIn di Cinco & Partners.